Quante volte ce lo siamo sentiti ripetere? Fare sport fa bene!
Specie se abbiamo qualche problemuccio di sovrappeso, il consiglio è sempre lo stesso: dieta equilibrata, vita sana e attività fisica regolare! Certo, l’attività sportiva aiuta a dimagrire, ma non solo.
Mantenere uno stile di vita attivo e dinamico ha una moltitudine di vantaggi che si ripercuotono tanto sul nostro fisico quanto sulla nostra psiche!
“Mens sana in corpore sano” non è solo un antico e saggio motto, ma racchiude una grande verità ormai considerata assodata dal punto di vista scientifico: l’essere umano è un’unità biopsichica! Questo vuol dire che lo stato di salute del corpo si riflette su quello della mente e viceversa.
Per raggiungere uno stato di completo benessere, pertanto, dobbiamo prenderci cura di entrambi.
Ciò significa che per conservare la salute sono necessarie strategie in grado di mantenere o migliorare lo stato fisico, mentale e sociale. Ne deriva che il benessere psicologico è un costrutto che comprende dimensioni psichiche, fisiche e sociali le quali operano sinergicamente. Sono molti i fattori che contribuiscono a determinare la salute e il benessere. Tali fattori si traducono in comportamenti di salute nel momento in cui diventano azioni mirate all’ottenimento di benessere fisico e psicologico. Tra questi fattori lo stile di vita rappresenta una determinante fondamentale. L’attività fisica produce benefici sia di carattere fisico che psicologico, i quali possono essere rappresentati sinteticamente dal seguente elenco: Riguardo ai benefici psicologi riportiamo i dati di una ricerca condotta all’Università di Bristol. Lo studio, durato 10 anni durante i quali sono state monitorate la qualità e la quantità dell’esercizio fisico di 1158 uomini di mezza età, ha dimostrato che coloro che avevano uno stile di vita caratterizzato da una regolare attività sportiva erano meno inclini all’ansia e alla depressione. Le conclusioni più importanti riguardano la produzione di sostanze chimiche nel cervello che inducono un aumento dello stato di benessere psicologico. Quali sono, nello specifico i benefici dell’attività fisica a seconda delle diverse fasce d’età? Per i bambini e i ragazzi partecipare ai giochi e ad altre attività fisiche, sia a scuola che durante il tempo libero, è importante per: Anche per gli adulti e gli anziani l’esercizio fisico è particolarmente utile in quanto: In una recente pubblicazione (Global recommendations on Physical activity for Health) l’Oms fa il punto sulle attuali conoscenze degli effetti dell’attività fisica sulla salute, ribadisce l’importanza per la salute pubblica dell’attività fisica e di politiche che la sostengano ed infine indica nel documento i livelli di attività fisica raccomandati per tre gruppi di età: giovani (5-17 anni), adulti (18-64) e anziani (dai 65 anni in poi). In sintesi, i consigli per gruppi di età sono:Leggi l'articolo completo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) propone una definizione di salute come “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o di infermità”.
Nello specifico, l’attività fisica appartiene ad uno stile di vita attivo, dinamico e orientato alla salute. Secondo la definizione adottata dall’OMS, l’attività fisica è: “qualsiasi forma di lavoro prodotta dalla muscolatura scheletrica che determini un dispendio energetico superiore a quello a riposo”.
Una vita attiva è, pertanto, lo strumento migliore per prevenire molti disturbi e patologie. Per mantenersi in buona salute è necessario quindi “muoversi”, ossia camminare, ballare, giocare, andare in bicicletta!
Le linee-guida messe a punto dal Ministero della Salute suggeriscono:
Per definire i livelli di attività fisica raccomandata, l’Oms ha scelto la grandezza più facilmente misurabile, che è il tempo ad essa dedicato. L’Oms raccomanda come attività di base gli esercizi di tipo aerobico, cioè quelli protratti nel tempo e di intensità non eccessiva, come camminare a ritmo sostenuto, correre, pedalare o nuotare. Questi vanno integrati 2–3 volte alla settimana con esercizi di potenza, cioè più limitati nel tempo ma più energici, per allenare la forza muscolare e rafforzare le ossa. Non servono necessariamente attrezzature complicate, infatti si può stimolare la forza anche a carico naturale, quando è lo stesso peso del corpo ad agire come “attrezzo”.
In tutte le età, i livelli raccomandati vanno intesi come un limite minimo; chi riuscisse a superarli otterrebbe ulteriori benefici per la propria salute!
loading...
seguirò alla lettera i tuoi suggerimenti
sempre molto interessanti le tue osservazioni…